Scendiamo nel centro storico dall’ascensore di Spianata Castelletto e in due passi raggiungiamo via Garibaldi, conosciuta anche come Strada Nuova e sede dei più prestigiosi palazzi nobiliari di Genova: Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Tursi e altri come Palazzo Doria, Palazzo Cattaneo Adorno, Palazzo Spinola tutti facenti parte dei Rolli.

La strada nacque come nuovo quartiere abitativo per le grandi famiglie genovesi che preferivano abbandonare i quartieri medievali per un inedito stile di vita basato su spazi strutturati in modo differente.
Via Garibaldi
Via Garibaldi è completamente in rettilineo, con una leggera pendenza, è lunga circa 250 metri e larga poco meno di 8 metri. Nacque come strada di rappresentanza e infatti si chiamò via Aurea ma anche via dei Re, prima di essere dedicata a Garibaldi nel 1882.
La via è anche un esempio di lottizzazione, forse il primo a livello europeo.
Via Garibaldi infatti presenta una particolarità stilistica che la rese subito celebre a livello internazionale, tanto che Rubens ne studiò i palazzi e i suoi disegni contribuirono alla diffusione dello stile rinascimentale nel Nord dell’Europa.
Iscriviti al canale YouTube ufficiale di ZenaZone.it