Sembra che Ernest Hemingway alla fine della Seconda Guerra Mondiale abbia attraversato la Val Trebbia trovandola la più bella del mondo, noi siamo venuti a controllare!
L’entroterra ligure non è da sottovalutare quando si vuole organizzare un bell’itinerario, siamo in Val Trebbia a un’ora circa da Genova e stiamo raggiungendo Rovegno.

Il territorio di Rovegno fa parte del Parco naturale regionale dell’Antola.
Il nome potrebbe rimandare al sostantivo latino Ruber, rosso; il legame deriverebbe dalle miniere di rame nelle immediate vicinanze dell’abitato, sfruttate durante l’antichità, le cui terre di scarto sono di un colore rosso tendente all’arancio.
Il simbolo del paese è un albero di mele con tre colline stilizzate, il riferimento al melo trova spunto dalla principale attività agricola del comune; le tre vette corrisponderebbero alle tre montagne che circondano il territorio comunale.
Le origini del borgo sono molto antiche e risalgono al periodo della dominazione romana.
Caratteristico è il centro storico e una sosta merita il monumento al partigiano Bisagno “Aldo Gastaldi”.
Una sosta enogastronomica in località Due Ponti presso l’omonimo ristorante dove abbiamo potuto assaggiare la specialità del posto, la pasta ripiena: in particolare dei ravioli all’ortica selvatica preparati secondo l’antica ricetta locale.
Fontanarossa è un borgo situato in bella posizione sul versante settentrionale del Monte della Cavalla.
Secondo la tradizione qui a Fontanarossa sarebbe nata Susanna, la madre di Cristoforo Colombo.
Ultima parte della visita a Fascia, dove si gode di una vista privilegiata sulla vallata tanto amata da Hemingway.
Da qui in primavera si può raggiungere Pian della Cavalla per ammirare la fioritura dei narcisi.
Guarda altri video itinerari a Genova
Guarda altri video itinerari in Liguria
Guarda altri video itinerari fuori porta
Guarda altri video itinerari in Italia