Dopo il grande successo riscosso nel mese di aprile, torna uno degli eventi più attesi per scoprire i palazzi di Strada Nuova: i Rolli Days. L’ultimo weekend di maggio saranno aperti al pubblico 24 palazzi con una novità: per la prima volta, infatti, si potrà visitare anche Palazzo Gio Grimaldi in Vico San Luca 4 e ammirare lo straordinario affresco custodito al suo interno che illustra le “La caccia di Diana”, di Lorenzo De Ferrari. Tra le altre novità, i Musei di Strada Nuova inaugurano il nuovo collegamento diretto e interamente al coperto tra Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, completando il percorso di visita del più frequentato museo d’arte genovese.
I Rolli Days tornano a coinvolgere tutta la città con le visite alle ville storiche da ponente a levante, per la prima volta Villa Bonino di Albaro con il giardino impreziosito dalla tradizionale pavimentazione a risseu.
Come consuetudine verranno riproposte le speciali visite agli interni a cura degli studenti e dei ricercatori in Beni Culturali. Oltre agli studenti di Beni culturali saranno coinvolti anche gli studenti di Lingue, Architettura e Architettura del Paesaggio. Per questa edizione sono stati coinvolti anche molti studenti delle scuole superiori che, con il loro entusiasmo, saranno un giovanissimo “personale d’accoglienza” per tutti i cittadini e i turisti che visiteranno Palazzi e Ville in questi giorni. Gli Istituti coinvolti: Firpo-Buonarroti, Rosselli, FULGIS Liceo Linguistico G. Deledda, G. Deledda International School, Duchessa di Galliera, Liceo Scientifico G.D. Cassini, e i piccoli studenti del IC Sampierdarena e Istituto Scolastico Don Daste.
In collaborazione con il Comune di Genova, lo sponsor di questa edizione è Carispezia Crédit Agricole, permettendo la realizzazione di questo evento straordinario che ad aprile 2016 ha contato 90 mila presenze.
Ecco l’elenco dei palazzi aperti sabato 28 e domenica 29 maggio 2016:
Palazzo Antonio Doria (Doria Spinola) – Largo E. Lanfranco 1 interni visitabili
Palazzo Tommaso Spinola – Sal.S.Caterina 3 atrio visitabile
Palazzo Giorgio Spinola – Salita Santa Caterina 4 atrio visitabile
Palazzo Pantaleo Spinola – Via Garibaldi 2 interni visitabili
Palazzo Tobia Pallavicino – Via Garibaldi 4 interni visitabili
Palazzo Angelo Giovanni Spinola – Via Garibaldi 5 atrio visitabile
Palazzo Nicolosio Lomellino – Via Garibaldi 7 – interni e giardino visitabili (accesso gratuito al giardino; visita del palazzo a pagamento)
Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova – Palazzo Tursi) – Via Garibaldi 9 interni visitabili
Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco) – Via Garibaldi 11 interni visitabili
Palazzo Ridolfo Maria e Gio Francesco I Brignole Sale (Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso) – Via Garibaldi 18 interni visitabili
Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) – Salita San Francesco 4 – atrio ed interni visitabili (accesso all’atrio gratuito; accesso alle sale a pagamento dalle ore 14.00)
Palazzo Stefano Lomellini (Palazzo Doria Lamba) – Via Cairoli 18 atrio visitabile
Palazzo Nicolò Lomellini (Palazzo Lauro) – Piazza della Nunziata 5 – atrio visitabile
Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi (Università degli Studi di Genova) – Via Balbi 4 – atrio e giardino visitabili
Palazzo dell’Università (ex Collegio dei Gesuiti) – Via Balbi 5 (Università degli Studi di Genova) – interni visitabili e Orto Botanico
Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) – Via Balbi 10 – interni visitabili
Palazzo Cesare Durazzo – Via del Campo 12 – interni visitabili
Palazzo G. B. Centurione – Via del Campo 1 – interni visitabili
Palazzo Cosmo Centurione (Palazzo Durazzo Pallavicini) – Via Lomellini 8 – interni visitabili
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola – Piazza Pellicceria 1 – interni visitabili
Palazzo Nicola Grimaldi – Vico San Luca 2 – interni visitabili
Palazzo Gio Batta Grimaldi – Vico San Luca 4 – interni visitabili NOVITA’
Palazzo Vincenzo Imperiale – Piazza Campetto 8 – interni visitabili
Palazzo De Marini – Croce – Piazza De Marini 1 atrio visitabile