Movida = rumore
Ma non è sempre movida …
Gli avvocati Santo Durelli e Michela Cucich nella seconda puntata del format Domanda all’Avvocato condotto da Michela Resi ci chiariscono il problema e la sostanziale differenza tra movida e non movida e la conseguente possibilità di successo che sta nella possibilità o meno di individuare un singolo responsabile per indirizzare un’azione legale mirata a far cessare il rumore.
Più difficile il caso quando si tratta di vera e propria movida, ovvero aree della città “dedicate” al divertimento notturno, quando i locali rumorosi sono tanti e adiacenti e pertanto è difficile individuare un unico colpevole e inoltre il rumore molesto arriva da persone che consumano alcolici molto spesso fuori dal locale stesso.
Il problema non è di facile soluzione in quanto si deve conciliare esigenze completamente differenze di persone di differenti età che si trovano in luoghi privati e pubblici adiacenti, quando il buon senso non basta esistono strade giuridiche da seguire che cercano di arrivare a soluzioni in grado di accontentare chi vuole godersi la tranquillità nella propria abitazione, le persone (per lo più giovani) che vogliono divertirsi fino a tarda ora e gli esercenti dei locali che basano la propria attività sull’intrattenimento serale e notturno.
Intervista a cura di Michela Resi
|Servizio on line dell’Avvocato Santo Durelli|Sito internet ufficiale Avvocato Durelli|