Rumore da traffico stradale, come ci si tutela?
Riprende la rubrica Domanda all’Avvocato nello studio dell’Avvocato Santo Durelli di Genova.
L’argomento trattato, il rumore da traffico stradale è una delle forme più gravi e diffuse e dannose per i cittadine in quanto il rumore, se notturno, può incidere gravemente sul sonno con delle conseguenze gravi sulla salute delle persone che lo subiscono e non ci riferiamo solo a stress e nervoso ma a vere e proprie patologie sull’apparato cardio vascolare, su quello digerente, sulla pressione arteriosa.
Svegliarsi “già stanco” è solo un sintomo e se il problema è continuativo le conseguenze possono essere gravi e importanti.
Il rumore più intenso di questo tipo solitamente è prodotto dal traffico sui viadotti autostradali, su grandi arterie con traffico intenso e velocità elevate, ma anche autostrade e ferrovie.
Cosa deve fare chi subisce questa tortura quotidiana? la prima cosa da fare è quella di affidarsi a un perito acustico di fiducia per una perizia fonometrica, meglio ancora se lo fa un comitato o un gruppo di persone tutte disturbate. Se i limiti pubblicistici sono superati la perizia è un’arma in mano al cittadino per un esposto al comune o per una eventuale causa.
Anche per il rumore da traffico ci sono due forme di tutela: la forma pubblicistica e quella privatistica, seguendo la video intervista all’Avvocato Durelli è possibile capire quale delle strade sia la migliore per le diverse situazioni.