Da venerdì 22 a domenica 24 luglio, i Giardini di Plastica ospiteranno una manifestazione ricca di proposte per ogni gusto. Street art, street musica, danza hip hop, birrifici artigianali nazionali, street food, mercatino di artigiani, laboratori e stage: tutto questo distribuito nei tre giorni del prossimo fine settimana per vivere la strada all’insegna dell’arte, del divertimento e del buon cibo.
In collaborazione con Graffiti Express, saranno presenti dei writer professionisti che proporranno laboratori dedicati a giovani e bambini, introdicendoli al mondo della Street art. Si tratta di un’importante realtà creativa e contemporanea, che consente un’espressione personale a tutto tondo. Non mancheranno anche gli spazi dedicati alla danza hip hop, sempre più diffusa e apprezzata, con stage tenuti da due ballerini professionisti per divulgare la cultura di questa esclusiva forma d’arte. Gli eventi saranno arricchiti dalla presenza di stand di birrifici artigianali e di street food, con percorsi guidati con abbinamenti studiati di degustazione.
Dalle ore 19:00 fino alle 21:00 ci sarà l’Open Mic, durante il quale si potrà esibire qualsiasi gruppo o artista solista, con un massimo di due pezzi, portando i beat su chiavetta USB.
Parallelamente ci sarà anche uno spazio con dj set, venerdì e sabato sera dalle ore 19:00 alle 23:00, mentre domenica dalle ore 19:00 alle 21:00 con Beat-All’s, Italo e Zero Vicious.
Tra i birrifici artigianali italiani saranno presenti: Fermento, Birrificio Alba, Kamun e il Birrificio della Granda.
Il workshop di danza hip hop sarà tenuto da Silvia Nocentini con i seguenti prezzi: 1 ora a 12,00 Euro, 2 ore a 20,00 Euro, 3 ore a 35,00 Euro e 4 ore a 40,00 Euro. Il prezzo per chi desidera iscriversi alle due giornate da 8 ore è pari a 70,00 Euro. Le iscrizioni si possono effettuare scrivendo direttamente all’indirizzo: sincrocomunicazione@gmail.com.
I laboratori artistici, a cura di Graffini Express, propongono un’introduzione alla Street art per giovai e giovanissimi con gli artisti della 356 Family Fango e Vodka. Il corso comprende le tecniche e la progettazione del graffito, le pratiche di realizzazione e le tecniche di realizzazione ed applicazione dello stencil. Le lezioni si terranno venerdì, sabato e domenica dalle ore 16:30 fino alle 17:45 con i seguenti prezzi: studente singolo 5,00 Euro, gruppi di 10 persone 3,50 Euro per persona. Le iscrizioni ai laboratori si possono effettuare scrivendo all’indirizzo: sincrocomunicazione@gmail.com.
Durante i tre giorni di manifestazione si terrà il Contest Graffiti, la prima gara cittadina per artisti emergenti da venerdì a domenica a partire dalle ore 18:00 fino alle 20:00.
Per partecipare all’evento come stand si può scrivere all’indirizzo email: sincrocomunicazione@gmail.com.
Obiettivo delle azioni promosse è quello di favorire un’accoglienza e una accessibilità sempre più ampia e diffusa, gestita in collaborazione con le tante realtà che mettono a disposizione della collettività il loro bagaglio di competenze, saperi e soprattutto la grande passione per la terra che abitano.
La partecipazione all’evento, tranne i laboratori e il workshop, è gratuita.
Orari della manifestazione:
Venerdì dalle 16:00 alle 23:30
Sabato dalle 16:00 alle 23:30
Domenica dalle 15:00 alle 21:00