Street Art: graffiti, murales, tag
L’arte che proviene dalla strada, la street art, colora Genova e contribuisce a riqualificare zone urbane e suburbane.
L’idea di base del progetto Walk The Line è quella di considerare l’intervento artistico come strumento di rivitalizzazione dello spazio urbano in grado di trasformare la sua immagine, la sua percezione e quindi la sua fruizione.
Per questo Walk The Line si affianca ai tradizionali circuiti turistici, consolidati in una città come Genova, accompagnando il visitatore all’interno di vicoli o zone periferiche mostrando una città diversa, che grazie all’arte di strada, si mostra e mostra un’inedita pagina di sè.
Street Art: arte pubblica a cielo aperto
Le azioni artistiche si confrontano con il contesto urbano entrando in relazione con i soggetti sociali e culturali già esistenti, trasformando la percezione di un quartiere o di una strada e sensibilizzando a questa forma di arte con diversi tipi di interventi che andranno dal muralismo, all’installazione site-specific, alla proiezione di documentari ed esperienze analoghe che in questo periodo stanno attraversando svariate città italiane, europee ed oltreoceano.
Arte pubblica intesa quindi come strumento di partecipazione e integrazione di mondi tra loro distanti, che vede la strada protagonista e portatrice del cambiamento: luogo di passaggio e sosta, dove si intersecano centinaia di persone con le loro vite, le loro storie e le loro visioni di città da raccontare.
Walk The Line è un progetto di Linkinart supportato dal Comune di Genova

Linkinart è un’associazione culturale attiva dal 2006 con base a Genova.
E’ una piattaforma di ricerca interdisciplinare che colloca al centro del proprio campo di indagine la relazione tra uomo e spazio urbano, concentrando la propria attenzione su situazioni spaziali indefinite [aree marginali del territorio, spazi interstiziali, vuoti urbani, luoghi di risulta, frammenti metropolitani] Adotta l’arte come metodologia di ricerca, intesa come linea di confine elastica tra ambiti disciplinari differenti [Architettura, Urbanistica, Sociologia, Scienza, Filosofia, Botanica, Design]; passa da un processo progettuale multidisciplinare a trans-disciplinare, sviluppando metodi di indagine fluidi, capaci di leggere il territorio attraverso linguaggi contemporanei Utilizza strumenti dinamici: workshop internazionali, indagini dirette sul territorio, eventi, ateliers nomadi, azioni mediatiche, allo scopo di far scaturire nuove potenzialità del paesaggio urbano, favorendo la riqualificazione e la vivibilità di zone cittadine problematiche e lo sviluppo di una nuova coscienza critica e partecipativa Sviluppa progetti di indagine e azione territoriale attraverso l’interazione con cittadini, istituzioni, associazioni, università, gruppi di ricerca, sia locali che internazionali, attivando sinergie e network capaci di elaborare strategie progettuali adeguate alla realtà complessa
Il canale ufficiale YouTube di Zenazone
Zenazone Cultura