L’annuncio è stato dato durante la presentazione della nuova Guida a Firenze.

Il ristorante NOVE di Alassio è stato giudicato il secondo migliore della Liguria dopo il ristorante “Paolo e Barbara” di Sanremo.Queste le motivazioni del prestigioso riconoscimento: «La cornice è lo straordinario parco botanico di Villa della Pergola: un mix ragionato di piante e fiori d’ogni origine e specie creato a fine Ottocento da una famiglia di nobili inglesi. Antonio Ricci (proprio lui) non solo l’ha riportata all’antico splendore, ma – dopo aver riadattato a albergo le eleganti camere – ha voluto crearvi una delle migliori tavole della regione tra la sala “vecchia Inghilterra” e la terrazza affacciata sul mare.
Giorgio Servetto, cuoco di solida esperienza e di ottima mano, racconta con garbo e carattere i sapori e i colori di una Liguria contemporanea. Tanti prodotti locali, di mare e di terra, sono tradotti in piatti che di classico conservano il richiamo al nome ma regalano sensazioni inedite eppure ben riconoscibili: le “olive di cuore di bue e di triglia (sottili ravioli farciti di olive taggiasche, acqua di pomodoro e triglia appena scottata), il “cremoso di zucchine trombetta” tanto bello quanto buono, il “cappon magro” ripensato ma non stravolto, la ”capra, cavoli e fagioli”…”.

Il ristorante sarà aperto tutto l’anno con una pausa dal 3 novembre al 6 dicembre.
I visitatori potranno approfittare di queste ultime due settimane per unire la visita ai giardini (che chiuderanno il 3 novembre) a una sosta al ristorante per gustare i sapori del nuovo menù autunnale “Sottobosco”.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39.0182.646140 –info@noveristorante.it – www.noveristorante.it
LE VISITE AI GIARDINI

Ultimi weekend di visite guidate anche per i Giardini di Villa della Pergola aperti fino al 2 novembre ( le visite guidate si tengono tutti i sabati e le domeniche su prenotazione con partenza alle ore 9.30, 11.30, 15.00 e 17.00.
Biglietti: singolo: 12 euro; soci FAI: 10 euro; ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro, gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto; scolaresche (visita parco): 6 euro. Per prenotazioni: +39 0182/646130 o info@
In questa stagione i visitatori accompagnati da esperte guide possono conoscere la collezione di agrumi e passeggiare tra i viali immersi nella vegetazione tropicale e nella macchia mediterranea di pini marittimi, carrubi, ulivi, lecci e jacarande, strelitzie giganti sudafricane, eucaliptus australiani, banani e palme di tutti i tipi, aloe, agave, fichi d’india, cactacee provenienti da ogni latitudine.