Il soffio di Gea sul mondo della Natura, la mostra di Maria Capellini -fino all’11 marzo
Trenta opere sul tema della natura tra acquarelli, sculture e tavole. Immagini di piante spontanee della flora ligure su carta nepalese fatta a mano, tavole e sculture abilmente realizzate con materiale di recupero. Maria Capellini promuove la salvaguardia dell’ambiente, utilizza materiali non convenzionali, sia nei dipinti che negli assemblaggi. Info: 010 5573681. Orari: da martedì a venerdì 10 – 17 (ultimo ingresso 16.30) sabato, domenica e festivi 10 – 19 ( ultimo ingresso 18.30).
Michele Serra e Giovanna Zucconi ripercorrono Vittorio Caproni con le letture “Tu che ai valzer di un tempo”
Venerdì 16 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sociale di Camogli Michele Serra e Giovanna Zucconi leggono Vittorio Caproni “Tu che ai valzer un tempo“, con il gruppo musicale Enerbia, a cura di GPM Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso. Diciotto poesie trebbiensi di Giorgio Caproni ripercorrono il tragitto umano e intellettuale di questo grande lirico del Novecento, attraversando insieme a lui momenti tragici della storia italiana e passaggi cruciali della cultura contemporanea.
W la Bai: lo spettacolo al Teatro Verdi di Sestri Ponente
Venerdì 16 e sabato 17 ore 21.00 e domenica 18 febbraio alle ore 16.00, la Compagnia Baistrocchi porterà in scena sul palco del Teatro Verdi di Sestri Ponente “W la Bai”, autore e regia: Edoardo Quistelli.
Fondata nel 1913 da Mario Baistrocchi, tenente-studente di Giurisprudenza caduto nella Prima Guerra Mondiale, “la Bai”, formata da studenti ed ex-studenti dell’Università degli studi di Genova – scelti con appositi casting – è stata attiva quasi annualmente portando in scena spettacoli tutti al maschile, in puro spirito goliardico, che strizzano l’occhio alla realtà locale con incursioni nell’attualità di più ampia portata. Il finale, come da tradizione, vede sempre il “corpo di ballo” esibirsi in uno scatenato can-can, con guepière d’ordinanza.
Degustazione di vini Petra: l’evento per assaporare la tradizione dell’antico borgo di Suvereto
Fondazione Italiana Sommelier Liguria presenta un nuovo evento di eccezionale interesse per gli amanti del vino e per coloro che desiderano confrontarsi con i grandi nomi del panorama enoico italiano: saranno i vini Petra i protagonisti assoluti della prima degustazione del nuovo anno venerdì 16 febbraio al Novotel Genova City di Sampierdarena.


Se desideri approfondire o richiedere di essere ospite ad una riunione BNI, puoi visionare questa pagina di approfondimento




Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale: la mostra al Museo di Storia Naturale -fino al 2 settembre
In natura nulla è come sembra e l’inganno è l’unica costante. Mimetismo non vuole dire solo nascondersi, ma fingere di essere qualcosa di diverso; gli animali assumono forme e colori di quanto li circonda, oppure spaventano i nemici con colorazioni vistose. La mostra Kryptòs, inganno e mimetismo nel mondo animale racconta questo mondo affascinante con una selezione di animali vivi molto speciali: rane variopinte, camaleonti, gechi, insetti foglia, mantidi e ragni con livree sorprendenti, presentati all’interno di grandi terrari arredati che riproducono l’ambiente naturale delle specie ospitate (tutte nate in cattività e non pericolose).


Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e “arti industriali” – Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi – GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.