
Secondo aggiornamento di settembre 2020 per il nostro ZenaWeek.
Ancora scampoli d’estate prima di lasciare spazio all’autunno e noi siamo qui per selezionare per voi gli eventi più interessanti del momento.
Se volete segnalare un evento potete utilizzare la mail info@zenazone.it – ricordatevi di inviarci il materiale con un certo anticipo in modo che possiamo inserirlo nel primo aggiornamento utile.
Il Festival del Mediterraneo 2020 torna a Genova.
E’ iniziato il 3 settembre e gli eventi proseguiranno fino al 17 settembre.
Abbiamo intervistato il patron e direttore artistico del Festival, Davide Ferrari, trovate qui sotto l’intervista fatta da Michela Resi.
Piazze, periferie, musei e chiostri fanno da sfondo alla musica.

L’edizione di quest’anno, “EurAmeriche” svilupperà le musiche dell’incontro tra Europa e Americhe, tutt’oggi una valenza espressiva e simbolica particolarmente rappresentativa dei popoli a cui appartengono: esiti di migrazioni e diaspora, esiti di sincretismo che tracciano l’andata e il ritorno dei popoli verso e dalle Americhe, da interpretare come secolare interscambio culturale tra Africa, Europa ed Americhe, che determina la nascita e la fortuna di jazz, rumba, tango, salsa, samba, blues, soul, folias, passacaglie, ciaccone, negritos, contradanza cubana … un osmosi tra vari patrimoni culturali e musicali che costantemente si rinnovano in nuovi luoghi di incontro sonoro plurietnico e multiculturale, tra scale pentatoniche, maggiori e minori, strumenti tribali e d’orchestra, dove ancora una volta il limes diventa limen, accogliente ed inclusivo.
Si inizia il 3 settembre a Palazzo Ducale: Omaggio a Philip Glass, con Deos Dance Ensemble Opera Studio e la Banda di Piazza Caricamento.
Scarica il programma completo in formato PDF
https://youtu.be/Kr2biQoBKJM
CONCERTO GRATUITO AL CASTELLO D’ALBERTIS

Termina venerdì 11 settembre la rassegna musicale Sei Corde al Castello D’Albertis.
Protagonisti della serata Luca Cabella e Martina Cincotta, due giovani promesse delle sei corde, che si esibiranno in un vasto repertorio che spazierà dalla musica barocca alla musica dei primi del ‘900, passando per l’ampia produzione di composizioni per chitarra del XIX secolo: Musiche di: D. Aguado, J. S. Bach, D. Scarlatti
E’ obbligatoria la prenotazione via e-mail a seicordealcastello@libero.it o via tel. 0102723820 (biglietteria museo).
Il Concerto si svolgerà all’aperto e saranno garantite tutte le misure di sicurezza nel rispetto delle norme anti – contagio.
Un Concerto gratuito, che si affianca alla visita tematica del museo a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro alle ore 18 e alle ore 20, su prenotazione (biglietto 6 € comprensivo di ingresso al museo).
Info e Prenotazioni : telefono 010.2723820 e-mail castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
EXPLORATOUR: GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE
Sabato 12 Settembre Botteghe e tradizioni, prima partenza alle 16,00
Dove un tempo passavano le mura cittadine dell’Ottocento nacque un quartiere tra i piú belli e arditi d’Europa. Cosí a un passo dalle piú antiche botteghe della tradizione sorsero i lussuosi negozi che avrebbero dovuto occuparsi dello “stile” di una cittá ricca e vivace. Come una vera e propria macchina del tempo il percorso conduce alla scoperta di luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Antiche tradizioni e mestieri radicati nel tempo coesistono con il progresso in un viaggio di scoperta polisensoriale. Dopo essere saliti su uno dei più caratteristici impianti di trasporto genovesi, la funicolare, si sveleranno i misteri di una città che ha legato la sua storia al commercio. Piazzette silenziose e orti conventuali sveleranno i lori segreti.
Sabato 26 Settembre Genova in nero, prima partenza alle 16,00
Un tempo i viaggiatori temevano l’oscurità dei vicoli, dove era considerato un disonore portare spade o pugnali la cui lama non fosse malconcia a furia di combattimenti! Col passare dei secoli il centro storico divenne più “sicuro”, ma anche allora i caruggi furono teatro di veri e propri “gialli” che appassionarono la stampa dell’epoca. Spietati sicari, simpatici borsaioli, disavventure criminali inquietanti e appassionanti prenderanno vita in un’avventura avvincente alla scoperta di una Genova inedita, oscura e misteriosa, a tinte noir!
Tutte le informazioni su Exploratour
BELIN CHE FESTA!
Sabato 12 Settembre alle ore 18.00 in Piazza del Campo, un altro grande appuntamento musicale proprio davanti a viadelcampo29rosso – casa dei cantautori genovesi, lo spazio museo del Comune di Genova gestito dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Si intitolerà “Belin che festa! – Faber e le canzoni antiche della donnaccia” e andrà in scena proprio lì, nella piazzetta di Via del Campo resa celebre da una delle più famose canzoni di Faber.
Fabrizio Bartelloni e Marco Masoni, affronteranno il prossimo appuntamento della loro fortunata rassegna “Spiriti solitari – cantautori ascoltati, visti e raccontati”, in programma sabato prossimo proprio nella città natale del grande cantautore.
Per un evento tanto eccezionale i due mattatori stanno preparando qualcosa di speciale. “Sì, – racconta Bartelloni – pur mantenendo la nostra consueta formula abbiamo deciso di non riproporre uno dei nostri numerosi tributi a Faber, ma di creare uno spettacolo del tutto nuovo, che concentri l’attenzione proprio sulle canzoni dedicate alla città vecchia, ai vicoli dell’angiporto, e su alcune piccole chicche spesso sconosciute anche agli appassionati. Sveleremo, per esempio, perché la paternità della musica di “Via del Campo” spetti a Enzo Jannacci e molte altre cose…”.
Per chi volesse seguire l’avventura di due pisani alla conquista di Genova, o la “strana danza di due fannulloni”, come dicono loro ridendo e citando un celebre pezzo scritto da De André con Paolo Villaggio, l’appuntamento è per sabato 12 settembre a Genova alle ore 18 in Piazza del Campo.
L’ingresso è libero con posti a sedere limitati secondo le vigenti normative anti Covid 19.
Aggiornamenti su facebook/viadelcampo29rosso
Ultimo mese per visitare SUPER, la mostra dedicata a Bruno Bozzetto, visitabile a Genova Nervi presso la Galleria d’Arte Moderna in Via Capolungo, 3 fino al 30 settembre 2020.
Bruno Bozzetto, regista e disegnatore ha segnato la storia dell’animazione italiana e internazionale: filmati, rodovetri (sono i fogli trasparenti sui quali gli animatori disegnano ogni singolo frame della loro animazione, pensate che per un secondo di animazione cinematografica servono 24 disegni), cimeli, fotografie di scena, manifesti, studi di personaggi, storyboard e scenografie originali che raccontano la genesi dei capolavori della Bruno Bozzetto Film.

Dai primi cortometraggi, si giunge all’iconico Signor Rossi passando dai lavori pubblicitari per carosello e di divulgazione scientifica (soprattutto per Quark di Piero Angela), fino ai lungometraggi West & Soda, Vip – Mio fratello superuomo e Allegro non troppo.
Oltre 200 opere esposte – provenienti sia dall’archivio dell’autore sia da collezionisti privati – tratte da tutti i lungometraggi e cortometraggi, tra cui le tavole di Cavallette, cortometraggio candidato all’Oscar, e le tavole di Mister Tao, cui fu attributo l’Orso d’oro di Berlino.
Un’ampia sezione è dedicata anche alle vignette e al fumetto, con tavole pubblicate negli anni ’60 sul Giornale dei Ragazzi e sul Corriere dei Piccoli, spesso messe in dialogo nel percorso espositivo con le tavole dei corto e lungometraggi dedicate ai protagonisti. Si approda infine all’ultimo volume, Il mistero del via vai (Bao Publishing), realizzato con Grégory Panaccione.
La Galleria d’Arte Moderna è aperta dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18. Anche la mostra SUPER sarà visitabile negli stessi giorni e agli stessi orari.
Costo biglietti: intero: € 6 (riduzioni)
INFO: www.museidigenova/nervi
LE SCULTURE DI DEREDIA ESPOSTE A GENOVA IN UN PERCORSO URBANO
Genova diventa lo scenario per le grandi sculture dell’artista costaricano Jiménez Deredia (Heredia, 1954), che arrederanno il paesaggio urbano della città a partire dal 16 settembre 2020, dalla Stazione Brignole al Porto Antico.
Saranno in tutto otto grandi opere, delle quali sette inedite, con le tipiche forme circolari e ovali ricorrenti nell’immaginario scultoreo dell’artista, che accompagneranno lo spettatore in un percorso fluido e armonico nel tessuto urbano della città.

Jiménez Deredia recupera la sfera come simbolo che risveglia valori ancestrali, allude alla trasformazione, è ombra che si converte in luce. La sfericità per Deredia non è pertanto un elemento statico; al contrario, indica un cammino, un processo, un viaggio: quello dell’uomo che inizia la comprensione del proprio essere e degli elementi che vivono dentro ciascuno di noi.
Per Deredia noi tutti siamo un soffio di vita che viaggia intorno a un sole ardente nell’immensità dello spazio. Siamo lo spirito che sa di aiutare con la propria esistenza a compiere il destino dell’universo. Siamo la coscienza cosmica di essere: polvere di stelle in trasmutazione.
Jiménez Deredia è uno degli artisti contemporanei più importanti dell’America Latina e dal 1976 vive in Liguria.
Il progetto espositivo “Deredia a Genova – La sfera tra i due mondi” è quindi il risultato di un legame profondo tra il maestro Deredia e il territorio ligure, che lo ha adottato più di quaranta anni fa.
“Evolucion”, che sarà esposta in Piazza De Ferrari, è la più grande opera realizzata dall’artista, ed è stata esposta in precedenza una sola volta, a Città del Messico nel 2015.
Ecco l’elenco completo delle opere e il luogo dove saranno esposte dal 16 settembre al 30 novembre 2020:
PAREJA (Bronzo) – presso Stazione Brignole
EVOLUCION (Bronzo) – Piazza De Ferrari
ARRULLO (Bronzo) – Palazzo Ducale
CONTINUACION (Bronzo) – Piazza Matteotti
ENCANTO (Marmo) – Porto Antico
REFUGIO (Marmo) – Porto Antico
CREPUSCULO (Bronzo) – Porto Antico
IL VIAGGIO (Marmo) – Porto Antico
Presso ogni installazione lo spettatore avrà a disposizione una mappa dell’intero percorso, per poter facilmente spostarsi attraverso la città e ritrovare le diverse tappe di questo viaggio nell’opera dell’artista.
Sito archeologico in grotta all’interno del quale sono stati rinvenuti diversi reperti e testimonianze a partire dal Paleolitico superiore (circa 40mila anni fa) fino all’età Bizantina (VI-VII sec. d.C.). Tra gli importanti resti archeologici trovati in oltre 150 anni di ricerche, si segnalano sepolture e numerosi oggetti e tracce di attività quotidiana del Neolitico (VI-V millennio a.C.).

La Caverna delle Arene Candide offre una documentazione molto ampia per qualità e quantità di dati.
Aperture e visite guidate di settembre
Giovedì 10 Settembre 2020
Giovedì 17 Settembre 2020
Giovedì 24 Settembre 2020
Ingresso: Ingresso a pagamento (10 Euro) con eventuali riduzioni
Informazioni: Telefono: 019690020
A CHIAVARI MERCATINO DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI

A Chiavari, ogni ultimo weekend del mese in Via Rivarola, nel cuore del centro storico, si tiene il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni è una mostra-mercato di prodotti tipici regionali, realizzato attraverso la partecipazione di produttori di diverse regioni italiane, ognuno dotato di un proprio banco e gazebo per la vendita e degustazione di tali prodotti.
Questo mese sarà quindi visitabile il 26 e 27 settembre 2020
Per informazioni: Tel 3299551556
Sito Internet: WEB
EXPO VALFONTANABUONA TIGULLIO SMART! 2020 – UN TERRITORIO DA SCOPRIRE – GLI EVENTI DEL PRIMO WEEKEND
Expo Fontanabuona Tigullio Smart! è partito il 29 agosto e continuerà fino al 13 settembre sul territorio della Val Fontanabuona.

Sono quasi una trentina gli espositori che hanno aderito con entusiasmo alla nuova proposta di partecipazione on-line, si tratta di aziende locali, quasi tutte site in Valfontanabuona.
La piattaforma on line, visitabile digitando l’indirizzo www.expofontanabuonatigullio.it permette agli espositori di mostrare, i prodotti e far conoscere la propria attività. La piattaforma propone tre macrocategorie di espositori “artigiani della materia”, “artigiani del gusto” ed “agricoltori”.
Vi rimandiamo al sito per i vari appuntamenti.
TOUR DAL PRODUTTORE CON EATALY E PESCI VIAGGI
Siete curiosi di sapere da dove provengono i prodotti di Eataly?
Grazie alla collaborazione tra Eataly Genova e Pesci Viaggi e Turismo di Genova (Gruppo
Innovenia) è possibile scoprirlo in prima persona, visitando i luoghi in cui nascono queste eccellenze, per carpirne i segreti, la storia e le tradizioni direttamente da chi, con dedizione ed impegno, le porta avanti.

Punto di ritrovo la mattina a Eataly Genova, con partenza per l’itinerario dopo colazione da Eataly e ritiro del pranzo al sacco.
Il prossimo appuntamento sarà sabato 12 settembre, alla scoperta del Golfo Paradiso, dove perdura da secoli una tradizionale pesca artigianale portata avanti con tenacia dai pescatori locali: la Tonnarella di Camogli, piccola eccellenza locale con un sistema di pesca Presidio Slow Food.
Un biologo accompagnerà i partecipanti in un tour, con possibilità di snorkeling per osservare nel migliore dei modi questa concentrazione di forme di vita, colori e organismi incredibili.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a eatalygenova@eataly.it e info@pesciviaggi.com o telefonare a +39 010 591625.
Tutti i tour sono organizzati nel rispetto delle disposizioni e delle norme di sicurezza, garantendo il corretto distanziamento e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale.

Schietto, irriverente e senza filtri: il comico savonese in scena all’ex Tiro al Piccione di Quinto con una versione nuova di zecca dello show, arricchita con monologhi scritti durante il lockdown. Ingresso a 10€, altamente consigliata la prenotazione
Parte del cartellone 2020 di Electropark, “Fish & Djs” è guidato da un unico percorso narrativo volto a valorizzare la ricerca e le contaminazioni musicali , insieme all’esaltazione del tessuto sociale della zona.
«”Fish & Djs” continua con altri due appuntamenti a settembre: venerdì 11 con Uhuru Republic e venerdì 18 settembre con Sockslove. Dopo una breve pausa torniamo con eventi targati Electropark venerdì 20 novembre (ore 21, Le Strade del Suono) alla Claque, con Matteo Manzitti, Alberto Barberis e Eutopia Ensemble a presentare in anteprima assoluta “Alpha-Beth”. In attesa del Festival in programma nella primavera 2021, chiudiamo la stagione 2020 sabato 26 dicembre (ore 23, Circumnavigando Festival) con il dj set della producer tedesca Luz, in anteprima italiana e in collaborazione con il Goethe-Institut Genua nel tendone da circo che sarà allestito in Piazza delle Feste».
PEDALI NELLA NOTTE
Torna “Pedali nella Notte” la serie di pedalate notturne di FIAB Genova.
Le calde notti estive, si sa, fanno venir voglia di uscire di casa. Perché non provare a farlo in bici sfruttando le nuove corsie ciclabili tracciate dal comune? Con l’iniziativa “Pedali nella Notte” che si terrà tutti i giovedì sera alle ore 21 dal 30 luglio al 17 settembre con partenza da Piazza De Ferrari, FIAB Genova invita a pedalare su questi percorsi.

Le ultime due date saranno quindi il 10 e il 17 settembre.
L’emergenza Covid impone quest’anno di adottare alcune cautele, si tratterà pertanto di iniziative a numero chiuso riservate ad un massimo di 15 partecipanti che dovranno mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri fra loro (la bici agevola ciò in quanto è almeno 1,8 metri), indossare la mascherina qualora questa distanza venisse meno ed evitare assembramenti.
La partecipazione è gratuita ma soggetta a prenotazione obbligatoria solo via web compilando il modulo alla pagina https://forms.gle/
Ogni martedì verrà poi reso disponibile il nuovo modulo con il programma per il giovedì successivo.
E’ richiesta la stretta osservanza delle norme del Codice della Strada compreso l’utilizzo di un adeguato impianto di illuminazione per la bici.
Per informazioni: info@adbgenova.it – www.adbgenova.it – pec fiab_genova@pec.it
Facebook: Circolo FIAB Amici della Bicicletta – Genova
ALLA SCOPERTA DI GENOVA – UN GIORNO AL MUSEO DELLA LANTERNA
Un Giorno al Museo della Lanterna con Enrico Ottonello Lomellini di Tabarca.
Per questo documentario sulla Lanterna di Genova abbiamo un Ambasciatore di Genova nel Mondo, Enrico Lomellini, discendente della nobile famiglia genovese che da sempre si occupa della valorizzazione della sua città natale e ci ha proposto questa collaborazione.
La Lanterna di Genova è un faro, una luce per i marinai ma oggi anche un simbolo del cosiddetto “modello Genova” a livello di imprenditorialità virtuosa.
Per questa ragione Enrico Ottonello Lomellini, in qualità di Ambasciatore di Genova nel Mondo ha voluto sostenere con questo breve documentario, in collaborazione con Zenazone, il più antico monumento simbolo della nostra città: la Lanterna di Genova.
LA GITA – MINIERA DI MASSO
Nell’immediato entroterra di Chiavari un luogo da scoprire, sicuramente anche per tanti Liguri. Sono usciti sia il trailer sia il documentario completo al polo museale archeo-minerario. Vi consigliamo davvero di prenotare una visita perché la visita è davvero inaspettata e affascinante, guardate i due video per saperne di più.
A PROPOSITO, CONOSCI DAVVERO GENOVA?
Se conosci davvero bene Genova coi suoi segreti, le curiosità e la sua storia è giunto il momento di dimostrarlo con CityGame.
Di seguito il link per partecipare col codice sconto di ZenaZone.it
https://www.citygame.tours/tour/segreti_di_genova/code-zz
Se volete farvi un’idea di come funziona CityGame ecco il video che abbiamo fatto appena è uscito il primo itinerario.

Ripartono i corsi di teatro alla Scuola di Recitazione e Comunicazione LiguriAttori (Genova, Piazza Sturla, 1) diretta da Federica Ruggero e Luigi Marangoni.
Due incontri a ingresso libero con prenotazione obbligatoria, in cui il pubblico avrà l’occasione di conoscere in modo pratico e concreto il programma didattico, i docenti responsabili e potrà mettersi in gioco facendo una prova “sul campo” senza alcun impegno. Per evitare sovraffollamenti, il pubblico sarà diviso in due turni da diciotto persone ciascuno: il primo dalle ore 18.00 alle 19.45 e il secondo dalle ore 20.30 alle 22.30.
LE LETTURE – ENIGMA VINTAGE DI PICCARDA MORGANTI

Giulia adora il suo lavoro anche se a 30 anni forse non lo si può considerare tale.
Compra e rivende oggetti vintage e la sua migliore amica non perde occasione per prenderla in giro.
Le giornate procedono tranquille fin quando un’anziana signora non le cede alcune vecchie bambole, all’interno di una delle quali Giulia trova un codice e una chiave.
Per la protagonista inizia una vera e propria avventura, fatta di enigmi ed indagini. Ad accompagnarla in questo viaggio pieno di intrighi sarà Stefano, un affascinante ragazzo che proverà a far pulsare di nuovo il suo cuore.
Nel libro c’è qualcosa di autobiografico, infatti l’autrice Piccarda è, come il suo personaggio Giulia, un’appassionata di oggetti vintage.
L’intervista di Michela Resi a Piccarda Morganti